Il Biodistretto Etrusco Romano è protagonista di due importanti eventi che mettono in luce temi cruciali come la valorizzazione delle produzioni locali e i cambiamenti climatici.
Sabato 5 aprile sarà possibile partecipare a una giornata di visite aziendali per scoprire da vicino le realtà produttive del Biodistretto Etrusco Romano.

A partire dalle ore 10, i partecipanti potranno visitare le seguenti aziende:
- Biolà: Via Aurelia 2449, Aranova (link: https://rb.gy/bfwnyi)
- Az. Agricola Caramadre: Via delle Idrovore di Fiumicino 75, Maccarese (email: info@biocaramadre.it)
- Podere 676: Via Antonio Casetti 30, Fiumicino (email: info@podere676.com)
- Cantina Castello di Torrimpietra: Via di Torrimpietra 247, Fiumicino (email: ospitalita@castelloditorreinpietra.com)
Durante le visite, sarà offerta una degustazione gratuita di prodotti locali. Per prenotare, è necessario contattare direttamente le aziende tramite email.
Sabato 19 aprile, invece, il Borgo di Tragliata (via del Casale di Tragliata) ospiterà un convegno dedicato ai “Cambiamenti Climatici: siccità, risorse idriche”.

La giornata si aprirà alle ore 10 con i saluti istituzionali di Dott. Massimiliano Mattiuzzo, Presidente del Biodistretto Etrusco Romano, e Mario Baccini, Sindaco del Comune di Fiumicino. Seguiranno le relazioni di Dott. Antonello Pasini (CNR e Università Roma 3) sulla crisi climatica e gli eventi estremi in Italia, Dott. Massimiliano Pasqui (CNR) sull’acqua al centro della crisi climatica, e Dott. Donato Giannino (CNR) sulla resilienza climatica delle orticole biologiche.
Alle ore 11 sono previsti gli interventi di Ing. Barbara Giorgi (Biodistretto dei laghi di Bracciano e Martignano) sull’agricoltura biologica e la tutela delle risorse idriche, e di Claudio Caramadre (Vicepresidente Biodistretto Etrusco Romano) sul tema dell’acqua e l’agrivoltaico. Le conclusioni tecniche e politiche saranno affidate a Dott. Nicolò Sacchetti (Consorzio di Bonifica Litorale Nord) e Dott.ssa Elena Palazzo (Assessore all’Ambiente della Regione Lazio).
L’evento si concluderà alle ore 12.30 con un buffet a base di prodotti biologici del Biodistretto. La prenotazione è obbligatoria entro il 15 aprile tramite email all’indirizzo reservation@tragliata.it.
Questi eventi rappresentano un’importante occasione per approfondire le tematiche legate alla sostenibilità ambientale e per conoscere da vicino le eccellenze del territorio.