Si svolgerà lunedì 7 aprile nella nostra località il progetto “Legalmente Marciando” in collaborazione con il Comune di Fiumicino, l’oratorio di Fregene e alcune realtà e attività commerciali del territorio. All’iniziativa prenderanno parte Don Antonio Coluccia Parroco antimafia, alcune scuole del territorio e le istituzioni locali.

Il progetto prevede una marcia di circa 4 km che passerà sulle vie principali della nostra località nella quale verranno effettuate 10 tappe, durante le quali è prevista l’installazione di 5 panchine con frasi inerenti la legalità, soste davanti a beni immobili confiscati alla criminalità organizzata, e sedi istituzionali.

La partenza è prevista alle 8.30 davanti la sede della Guardia Costiera sul Lungomare di Ponente con arrivo all’oratorio di Fregene alle 12.00 circa, dove i Carabinieri del raggruppamento biodiversità di Ostia assieme ai ragazzi partecipanti metteranno a dimora la talea dell’albero di Falcone inserita nel progetto: “Un albero per il futuro”. La marcia sarà guidata da Don Antonio Coluccia che da sempre si batte per la cultura della legalità e un futuro migliore per i ragazzi e le famiglie delle periferie romane.

Scusandoci per alcuni disagi che inevitabilmente verranno creati alla viabilità per il passaggio del corteo, invito la cittadinanza tutta a partecipare o quanto meno ad affacciarsi dalle proprie abitazioni o attività commerciali rendendosi anche essa parte integrante di tale manifestazione che ci vede coinvolti tutti per il bene della nostra località, con l’occhio orientanto verso i nostri giovani, i nostri figli e i nostri nipoti che saranno il futuro del domani.

Lo scopo di tale giornata è quello di lasciare esempi positivi ai nostri ragazzi conoscendo chi quotidianamente combatte in prima linea per lasciare loro un mondo più equo e giusto, con dei valori da seguire sani e robusti, trasmettendo loro da che parte stare, facendogli capire che sono proprio loro il tassello fondamentale per un giusto cambio di rotta. Vi aspettiamo il 7 aprile per vivere un momento di condivisione e di impegno civico collettivo.

Tommaso Campennì, incaricato del sindaco per le Politiche Giovanili