In materia di stipula di polizze assicurative, vogliamo fornirvi alcuni chiarimenti rivolti soprattutto ai neo-patentati per le due o le quattro-ruote. Si sente sempre parlare di RCA auto o moto, un acronimo che nello specifico significa Responsabilità Civile Autoveicoli, una copertura obbligatoria, la copertura assicurativa per eccellenza. Che si cerchino assicurazioni auto economiche o meno, dalla Responsabilità Civile Autoveicoli non si può esulare: ogni contratto stipulato tra un privato in possesso di licenza di guida, proprietario di un’autovettura o di una motocicletta, non può non avere la tutela civile dell’RCA.
Con essa l’assicurato ha la copertura assoluta in caso di sinistro, copertura che consente all’assicurazione di coprire eventuali danni alle persone o alle cose, liquidando il sinistrato con intervento economico diretto. Attenzione però, parliamo di Responsabilità Civile, mai penale.
La responsabilità penale è a carico di colui che si pone alla guida di un mezzo su strada, o in mare.
Eventuali guide in stato d’ebrezza, il mancato rispetto del codice della strada, così come non avere provveduto alla manutenzione che ponga in sicurezza il veicolo, sono tutte categorie di cui verrà ritenuto responsabile colui che del mezzo possiede la proprietà. Il Codice della Strada, tra l’altro, negli ultimi anni ha inasprito il regolamento riferito proprio alle procedure penali in materia di sinistri causati da una cattiva responsabilità e condotta alla guida, con sospensioni immediate della patente, controlli del sangue per periodi prolungati per chi causa sinistri in condizioni di guida in stato d’ebbrezza, cause in tribunale che scattano d’ufficio, lunghe e costose.
Sulla strada non si scherza più e la severità del legislatore è sinonimo di tutela nei confronti della grande percentuale di automobilisti consapevoli e rigidi nel rispetto delle regole di sicurezza sociale su strada. Quindi una stipula assicurativa basilare, un contratto ‘plain’, prevede in pratica la copertura dell’assicurato nei termini previsti dalla Responsabilità Civile Autoveicoli, un contratto che rispetta i requisiti minimi di legge in materia di obblighi di condotta al volante relativi alle normative del Codice della Strada. L’assicurato però, in sede di stipula, potrà concordare con la sua agenzia, valutando i diversi piani assicurativi proposti dalla compagnia di fiducia, un piano assicurativo più articolato, che possa concedere maggiori benefit. Storicamente questa forma di copertura estesa ha un nome, ben conosciuto dalla maggior percentuale di automobilisti: le assicurazioni Kasko.
La Kasko è una polizza cosiddetta ‘accessoria’, cioè migliorativa dei contratti stipulati nelle forme basiche, perché unisce alla Responsabilità Civile Autoveicoli anche la copertura del veicolo e dei membri della famiglia dell’assicurato. In caso di sinistro causato da voi, per essere pratici nella spiegazione, la compagnia assicurativa, tramite le perizie successive, risarcirà sia colui che avrete danneggiato dal punto di vista sanitario e meccanico, quindi ogni tipo di danno causato dall’incidente, sia il vostro veicolo ed eventualmente coloro che erano a bordo con voi.
Una copertura quindi maggiore, quasi totale. Attenzione però a non cadere nelle categorie di coloro che causano sinistri con aggravanti penali, come l’eccessivo sorpasso dei limiti di velocità nel posto del sinistro, la guida in stato d’ebbrezza, la guida di un veicolo irresponsabilmente su strada e pericoloso per la circolazione (gomme lisce, motore e sistema frenante non controllato e revisionato etc.).
Anche la guida senza patente o in stato di alterazione dovuta a sostanze stupefacenti sono aggravanti penali in caso di sinistro. In quei casi anche la migliore Kasko vedrà periti pronti a mettervi di fronte alle vostre responsabilità e le coperture saranno filtrate attraverso diverse perizie.
Normalmente la Kasko è pronta a coprire ogni tipologia di sinistro classico, un contratto ideale soprattutto per coloro che trascorrono molte ore al volante per motivi professionali, quindi percentualmente a maggior rischio d’infortunio.
La Kasko vi coprirà anche in caso di noleggio autovettura in una situazione oggi in grande diffusione, il ‘fly and drive’ turistico o professionale (in caso di assenza di Kasko, molti scelgono di non pagarla al noleggio per risparmiare le quote, di conseguenza ogni danno causato all’autovettura noleggiata vi sarà prelevata direttamente dalla carta di credito). La copertura Kasko è ideale anche per i neo-patentati, quindi ancora in fase di maturazione delle tecniche di guide, percentualmente più esposti al rischio di sinistri, in questo caso coperti pienamente se il sinistro non rientra in quelle categorie in cui l’intervento penale fa automaticamente decadere la copertura.
Normalmente le coperture Kasko (ne troverete di diverse tipologie, ogni compagnia propone la sua specifica) rispondono pienamente alle richieste dell’assicurato con pronte coperture e rapide perizie nel post sinistro.