Cosa bisogna sapere sul prezzo di riserva di eBay

Quando si parla di prezzo di riserva su eBay, si fa riferimento al prezzo più basso a cui un venditore è disposto a dire sì per l’articolo che è intenzionato a cedere attraverso il sito. La cifra in questione non viene visualizzata dagli acquirenti, mentre può essere vista unicamente dal venditore. Per poter usufruire di tale opzione, è necessario fare riferimento al modulo di inserzione Asta on line.

Lo scopo del prezzo di riserva

Lo scopo che viene assicurato dal prezzo di riserva è quello di fare in modo che possa essere stabilito un prezzo di partenza non troppo elevato, tale da suscitare l’attenzione degli utenti. I potenziali acquirenti, infatti, avendo a che fare con un prezzo simile tendono a essere più propensi a portare a termine un acquisto. Dal punto di vista del venditore, il vantaggio è concreto, nel senso che egli non è costretto a fare i conti con un margine di guadagno eccessivamente risicato. Non è detto, per altro, che il prezzo di riserva venga raggiunto sempre: può capitare che nel periodo dell’asta on line ciò non accada, e quindi il prodotto non viene venduto. Ciò non toglie che sia comunque facoltà del venditore scegliere di vendere l’articolo lo stesso, proponendolo a chi ha offerto di più.

Come rendere visibile il prezzo di riserva

Per evitare l’eventualità di un prezzo riserva non raggiunto, che comunque si dimostra poco conveniente per il venditore, si può pensare di renderlo visibile agli utenti. In particolare, esso non può essere mostrato ai potenziali acquirenti che prendono parte alle aste on line, ma il venditore può decidere di specificare il prezzo all’interno della descrizione degli articoli. Non solo: è facoltà del venditore comunicare il prezzo di riserva in privato, interagendo direttamente con gli utenti che si sono dimostrati a un eventuale acquisto.

Quanto costa il prezzo di riserva?

Vale la pena di tenere presente che il prezzo di riserva ha un costo: è prevista, infatti, una tariffa di inserzione che si applica per il formato delle aste on line. Il costo non è fisso, ma viene calcolato in funzione dell’entità del prezzo di riserva stesso, sulla base della fascia di appartenenza. Sono tre, infatti, le fasce in cui possono essere divise le tariffe. Il costo è pari a 3 euro nel caso in cui il prezzo di riserva sia compreso tra 1 centesimo e 99 euro e 99 centesimi; il costo corrisponde al 3% del prezzo di riserva, invece, nel caso in cui esso sia compreso tra 100 euro e 4.999 euro e 99 centesimi; infine, il costo è di 150 euro tutte le volte che il prezzo di riserva supera i 5.000 euro.

Come modificare il prezzo di riserva

Tra le possibilità che vengono messe a disposizione dei venditori c’è anche quella che permette di cambiare sull’inserzione il prezzo di riserva; tuttavia ciò è concesso unicamente nel caso in cui non sia ancora arrivata alcuna offerta. Per modificare il prezzo di riserva, è necessario fare clic sulla voce Il mio eBay che si trova nella parte in alto della pagina ed eseguire il login al sito. Dopo aver selezionato la voce Vendite, è sufficiente cliccare su Modifica per l’articolo su cui si intende intervenire, attraverso il menù della colonna azioni. Ora si può procedere con tutte le modifiche desiderate, agendo sulle impostazioni dei vari campi. La stessa procedura può essere seguita se si è intenzionati a rimuovere il prezzo di riserva.