Con un evento che ha segnato un ritorno alla vita reale, agli incontri, alla socialità oltre lo schermo di un computer, si è svolta la cerimonia di premiazione del Concorso “Resistenze-Storie di coraggio contro la violenza di genere” nei Giardini del Castello di Maccarese, grazie all’ospitalità della Maccarese e dell’Amministratore Delegato, Dott. Claudio Destro.

Il concorso ha segnato la fase conclusiva del progetto “A scuola di genere” che ha accompagnato l’intero anno scolastico dell’istituto “Leonardo da Vinci” di Maccarese (Fiumicino) con numerosi incontri pubblicati sul canale You Tube della scuola, occasione di scambio con esperti, intellettuali, politici e artisti. 

Dopo il saluto della Dirigente Scolastica dell’Istituto, Prof.ssa Daniela Gargiulo, la serata, dedicata particolarmente alla creatività dei nostri giovani e ai segni di speranza e rinascita, è stata aperta dalla messa in scena del testo teatrale ” Dialogo di Patrick Zacki e del suo genio familiare” delle studentesse Carlotta Gaudio, Giulia Indino ed Eleonora Zarzana che hanno rielaborato l’operetta morale di G. Leopardi contestualizzandola nella vicenda del giovane egiziano Patrick Zacki che dalla sua crudele detenzione rimpiange la libertà di cui è stato ingiustamente privato. Il testo, per’ l‘alto valore morale e civile’, ha vinto la menzione speciale – mai assegnata precedentemente – al Concorso Internazionale Scrivere il teatro ed è stato interpretato dalle stesse autrici, con Ciro Cacace, nel ruolo di Patrick, con gli interventi musicali di Niccolò Morandi alla tastiera e del “rap” di Lorenzo Cori.

A seguire, ha preso la parola, sia pure sotto forma di messaggio video, non potendo essere presente per altri impegni istituzionali, la Senatrice Barbara Floridia, Sottosegretaria di Stato al Ministero dell’Istruzione che aveva già partecipato all’ultimo incontro, sul ruolo della scuola nel contrasto a ogni forma di violenza.

Immediatamente dopo è intervenuta la Senatrice Monica Cirinnà, particolarmente colpita dalla sensibilità e dal messaggio forte e  intenso  del testo su Patrick Zacki, tema sul quale è particolarmente impegnata con la sua attività di parlamentare. E’ seguito ancora un messaggio video della Senatrice Cinzia Leone, Vicepresidente della “Commissione d’Inchiesta sul Femminicidio e di ogni forma di violenza di genere” che ha invitato i giovani artisti a pronunciare con lei un testo contro la violenza di genere e ogni forma di discriminazione. Subito dopo, è intervenuta la Prof.ssa Enide Grillo dell’USR del Lazio esprimendo un caloroso apprezzamento per l’intero progetto.

 L’incontro è proseguito con numerosi interventi di personalità ed  istituzioni  che con la loro collaborazione e il patrocinio,  hanno accompagnato e sostenuto questo percorso del  “Leonardo da Vinci” in questa forte scelta educativa:  la Sig.ra Carmen Carbonaro del Centro Antiviolenza “IDEA” – Associazione “Be Free”, l’autrice teatrale Despina Fortuna in rappresentanza dell’Essenza Teatro e del suo animatore, l’attore e regista Paolo Perelli, il  Presidente della Pro Loco di Fregene e Maccarese, Prof. Giovanni  Bandiera e il Dott. Fabrizio Monaco della testata giornalistica “Qui Fregene- Fregene on line.”

Prima della premiazione, hanno portato il caloroso saluto del Sindaco di Fiumicino l’Assessore alle Pari Opportunità Anna Maria Anselmi, l’Assessore alla Scuola Paolo Calicchio e la Delegata alla Legalità  Arcangela Galluzzo che hanno descritto l’intenso  impegno che guida anche l’azione della amministrazione comunale contro ogni forma di discriminazione. Giunge infine il momento di dare la parola alla Commissione Esaminatrice, rappresentata dalla Dottoressa Arcangela Galluzzo, dalla Dottoressa Sabrina Frasca (Associazione “Differenza Donna Ong “), dalla Prof.ssa Annarita Montani e dalla stessa Dirigente Scolastica dell’Istituto.

Che hanno potuto invitare gli studenti vincitori a presentare i loro lavori e ritirare le targhe. Il l testo ricco di  sincera umanità  di Lorenzo Cori ha ottenuto il primo premio, mentre il secondo premio è andato  al video realizzato al Centro Antiviolenza di Fiumicino dal gruppo  formato dagli studenti  Lorenzo Cirelli, Luca Bellini, Flavio Evangelisti, Edoardo Pallottelli, Gianmarco Tabacchi, Tommaso Terrevoli. Il terzo premio è stato assegnato ai giovani Viola Di Giovanni e Simone Milani, per un prodotto multimediale di grande suggestione. Ricordiamo anche che la Commissione Esaminatrice ha attribuito anche le menzioni speciali a Denise Cangialosi, Emanuele Greco, Elena  Ranocchi e Daniela Rispoli.

La serata a si è conclusa con una splendida luna piena, sottolineata da un ultimo suggestivo momento artistico, offerto dalle studentesse Elena Ranocchia e Marta Venanzi in rappresentanza del coro dell’Istituto che speriamo di poter presto ascoltare nuovamente nella sua interezza e, infine, con un conviviale rinfresco, offerto con professionale eleganza dagli studenti della 5A Sala dell’istituto Alberghiero di Tor Carbone accompagnati dai loro docenti. Con quest’ultimo evento l’intero “A scuola di genere “ è giunto alla sua conclusione, evidenziando ancora una volta l’importanza dell’integrazione tra scuola, territorio e istituzioni in un’unica comunità educante che collabori alla formazione dei giovani nello spirito dell’uguaglianza e della rimozione di ogni forma di discriminazione, come espresso così chiaramente dalla nostra Costituzione.

I.I.S. “Leonardo da Vinci “ Maccarese