Si preannunciano giorni difficili per pendolari e viaggiatori con il doppio sciopero sul fronte dei trasporti in programma il 22, 23 e 24 febbraio.

Nel fine settimana del 22 e 23 febbraio a incrociare le braccia sarà il personale del Gruppo FS Italiane, Italo e Trenord. L’agitazione, proclamata da alcune sigle sindacali autonome, avrà inizio alle ore 21 di sabato 22 febbraio e terminerà alle ore 20.59 di domenica 23 febbraio. Durante questo periodo, potrebbero verificarsi cancellazioni o variazioni dei servizi ferroviari su tutto il territorio nazionale. Tuttavia, come previsto dalla normativa vigente, saranno garantiti alcuni servizi minimi essenziali. I viaggiatori sono invitati a consultare le informazioni aggiornate sui siti ufficiali delle compagnie ferroviarie o a contattare il servizio clienti per dettagli specifici sulle corse garantite.

Lunedì 24 febbraio, invece, il sindacato USB Lavoro Privato ha indetto uno sciopero nazionale di 24 ore che interesserà il trasporto pubblico locale in diverse città italiane. A Roma, l’agitazione riguarderà l’intera rete gestita da Atac, inclusi autobus, tram, metropolitane e ferrovie regionali, nonché le linee periferiche gestite da operatori privati. Allo sciopero aderisce anche Cotral.

Durante lo sciopero, il servizio sarà garantito nelle fasce orarie protette: dall’inizio del servizio diurno fino alle 8.29 e dalle 17.00 alle 19.59. Al di fuori di questi orari, potrebbero verificarsi interruzioni o riduzioni del servizio.

Oltre agli scioperi nel settore ferroviario e del trasporto pubblico locale, potrebbero verificarsi disagi anche nel trasporto aereo. In particolare, il 24 febbraio dalle 12 alle 16 è previsto uno sciopero dei piloti di Aeroitalia ed EasyJet, che potrebbe comportare cancellazioni o ritardi nei voli operati da queste compagnie. I passeggeri con voli prenotati per quella data sono invitati a verificare lo stato del proprio volo e a contattare le compagnie aeree per informazioni aggiornate.