Un palcoscenico d’eccezione per una manifestazione che guarda al futuro del cinema con occhi giovani ma idee già ben chiare. È stata presentata presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, la V edizione del Festival LP Produzioni, un progetto che unisce arte, impegno sociale e talenti emergenti in un’unica grande narrazione.

In una sala gremita, tra rappresentanti istituzionali, operatori del settore e giovani cineasti, l’incontro è stato aperto e moderato dalla giornalista Madia Mauro. A portare il saluto delle istituzioni, l’On. Luciano Ciocchetti, Vicepresidente della XII Commissione Affari Sociali, che ha sottolineato il valore di un’iniziativa capace di dar voce a chi troppo spesso resta ai margini: storie vere, vissute, raccontate con lo sguardo limpido di una nuova generazione di registi.
L’ideatrice del festival, Lina Luciana Esposito Amendola, ha raccontato la genesi di questo percorso, nato con entusiasmo e oggi cresciuto fino a diventare punto di riferimento nel panorama del cinema indipendente. Accanto a lei, volti noti dell’ambiente culturale e cinematografico, come Isa Doglia, presidente della Cinefashiongroup, e Gianfranco De Rosa, fondatore di Cinebooking, realtà digitale al servizio della creatività giovanile. A sostegno dell’iniziativa anche la Dott.ssa Daniela Porcelli, da anni attiva nella promozione del talento italiano.

L’edizione 2025 culminerà con la tradizionale Serata di Gala, in programma venerdì 16 maggio presso l’Auditorium Due Pini di Roma. Un momento celebrativo ma anche una finestra su sei opere selezionate per la loro forza narrativa e la freschezza dei linguaggi:
• Le disavventure di un Angelo – Zombie VS Alieni – Angelo Bottone
• Il silenzio sa parlare – Rebecca Nemni
• Nata due volte – Massimiliano Galea
• Su Nastro – Andrea Fortunato
• La sveglia – Gabriele Ceccarini
• Fuori Sincro – Alice Mancin, Letizia Marsiglia, Saide Racchini e Daniele Ranieri
Grande attenzione per il giovanissimo Angelo Bottone, talento emergente di 12 anni del Comune di Fiumicino, già conosciuto per i suoi successi al Moscerine Film Festival. Con il suo cortometraggio Le Disavventure di un Angelo – Zombie VS Alieni, approdato tra i finalisti della rassegna, Angelo dimostra una sorprendente maturità visiva, unendo ironia e fantasia in una storia originale che, dietro la leggerezza del titolo, nasconde una profonda metafora di crescita, identità e appartenenza.

Il Festival LP Produzioni si conferma così non solo come rassegna cinematografica, ma come autentico incubatore di giovani talenti, tra cui spiccano con orgoglio anche quelli del nostro territorio. Un evento in cui l’arte non è solo intrattenimento, ma diventa strumento di dialogo, crescita e trasformazione sociale.